Skip to content Skip to footer

Stagnone il Paradiso del Kitesurf

Situata all’estremità occidentale della Sicilia, tra le città di Trapani e Marsala, la Laguna dello Stagnone si presenta come un’immensa distesa di acqua piatta che lambisce le coste del piccolo paese di Birgi Vecchi.

Qui il vento soffia circa 300 giorni l’anno e l’assenza di forti correnti vi permetterà di sfruttare al meglio anche giornate con 10-11 Nodi.

I ben oltre 20 kmq di acqua super piatta e la possibilità di uscire con qualsiasi tipo di vento, l’hanno resa lo spot per il kitesurf più famoso, in Italia e all’estero, sia per l’apprendimento che per gli allenamenti più intensivi dei rider più esperti.

Questa piccola perla siciliana, difatti, si è fatta conoscere anche tra gli atleti internazionali che ogni anno ormai vengono qui ad allenarsi per periodi più o meno lunghi.

L’assenza di onda e di “chop” la rende la palestra ideale per gli amanti sia del kitesurf freestyle che del big air che possono allenarsi nella laguna in maniera davvero intensiva preoccupandosi solo di migliorare la tecnica.

Ma lo Stagnone è il luogo perfetto anche per i principianti e per chi si avvicina al mondo del kitesurf per la prima volta.

Laguna per il kitesurf acqua piatta

Stagnone Kite Spot - Le caratteristiche

Le caratteristiche dello spot permettono una maggiore facilità e velocità nell’apprendimento rispetto alle condizioni del mare aperto, una continuità nello svolgimento dei corsi, un’ottimizzazione dei tempi senza più i tanti e lunghi body drag per recuperare la tavola.

I fondali bassi, solitamente profondi 1,5 metri, vi consentiranno di recuperare la vostra twin-tip solo con qualche passo o allungando un braccio, lasciandovi il resto del tempo e delle energie per esercitarvi.

E poi, fondali bassi significano anche maggiore sicurezza, soprattutto per chi non ha grande esperienza in mare e per i bambini.

In caso di fine improvvisa del vento, in qualsiasi punto vi troviate della laguna, potrete tornare al punto di partenza con una semplice camminata e senza alcun pericolo.

Inoltre, i fondali bassi garantiscono la possibilità per gli istruttori di essere accanto a voi per quasi tutta la durata del corso, fino a quando finalmente non spiccherete il volo con il vostro primo bordo sentendovi finalmente dei veri kiter.

È un ambiente davvero stimolante per l’apprendimento del kitesurf a tutti i livelli.

A Stagnone neofiti e campioni mondiali convivono nel rispetto e divertimento reciproco.

7 motivi per scegliere lo spot dello Stagnone

Non ci stancheremo mai di dire che imparare o praticare il kitesurf nella laguna dello Stagnone è un’esperienza unica.

  • Temperature primaverili/estive per 9 mesi l’anno (marzo-novembre)
  • Vento che soffia con una media di 300 giorni l’anno
  • Acqua sempre piatta
  • Fondali bassi
  • Ambiente giovane ed internazionale
  • Laguna spaziosa
  • Posti affascinanti da visitare nelle immediate vicinanze
Chili Kite Spot

Il nostro Angolo di Paradiso

Ben collegato con le strade principali ma abbastanza isolato per evitare la calca estiva. Ampio parcheggio privato. Zona ombra e zona sole. Prato per atterraggio kite. Dotato di doccia.

A Stagnone tutto gira intorno al Kitesurf

Da marzo a novembre il piccolo paesino di Birgi si trasforma in una grande comunità internazionale che segue i ritmi del vento.

Non stupitevi di sentir parlare così tante lingue diverse.

La fama di questo tesoro italiano ha presto valicato i confini della nostra penisola per giungere alle orecchie di tanti kiters europei che, proprio come noi, hanno scelto lo Stagnone come base per le loro scuole di kitesurf.

Troverete una grande famiglia internazionale ad accogliervi il cui comune denominatore è la passione per questo sport.

Kite Spot nelle vicinanze dello Stagnone

Se durante il vostro soggiorno presso la Laguna dello Stagnone Eolo dovesse fare i capricci, non disperate.

Spostandovi di qualche chilometro lungo la costa troverete quasi sicuramente la possibilità di fare kitesurf o di continuare il vostro percorso di apprendimento se avete iniziato un corso base.

Marausa

Con soli 10 minuti di macchina, da Stagnone potrete raggiungere la bellissima spiaggia bianca di Marausa. Acqua turchese, flat e fondali bassi per i primi 200 metri, saprà regalarvi giornate fantastiche con i venti da Nord-Est.

(solo fuori stagione balneare)

Capo Feto

Ancora più bella, nascosta tra canneti, stagni e una vivace comunità faunistica, è la Riserva di Capo Feto, che troverete lungo la strada per Mazara del Vallo. Qui il Maestrale può entrare in maniera molto decisa, mantenendo la superficie dell’acqua piatta.

(utilizzabile tutto l’anno)

Pozziteddu

Continuando in direzione Mazara del Vallo, percorrendo qualche chilometro in più, potrete andare a cercare la famosa onda di Pozziteddu.

(utilizzabile tutto l’anno)

San Giuliano

A Trapani, al confine della città, c’è lo spot di San Giuliano, la spiaggia che mai ti aspetteresti. Ampia, con sabbia dorata, acque smeraldo, si estende sotto lo sguardo vigile di Erice e quello del traffico cittadino.

(solo fuori stagione balneare)

San Vito Lo Capo

Se la situazione è proprio disperata, l’ultima spiaggia è San Vito lo Capo. Qui potrete uscire con i venti di Scirocco, Grecale, Libeccio e Levante. E male che va, il panorama mozzafiato vi avrà comunque ripagato del lungo viaggio.

(solo fuori stagione balneare)

La Riserva Naturale dello Stagnone

Non si può parlare della Laguna dello Stagnone senza menzionare le bellezze che la incorniciano e rendono il suo paesaggio così unico e prezioso tanto da essere stata eletta Riserva Naturale.

I paesaggi mozzafiato nei pressi della laguna

  • Le saline rosa di San Teodoro e quelle mozzafiato di Mozia con i suoi mulini;
  • le colonie di fenicotteri che ogni tanto vi accompagneranno durante i vostri bordi;
  • le quattro isole all’interno della laguna (San Pantaleo, Isola Grande, Schola, Santa Maria) che potrete raggiungere e circumnavigare con il vostro kite;
  • la possibilità arrivare in mare aperto tramite la bocca di San Teodoro e quella di Contrada Spagnola, la brullezza dei cactus e la dolcezza dei loro fichi d’india che si alternano al verde dei tanti vigneti;
  • le azzurre acque di Tahiti, i tramonti infuocati della laguna sono solo alcuni degli aspetti che rendono questo posto magico non solo per il kitesurf, ma per l’anima.